gliInsensati

Domenica 19 Marzo 2023
ore 18.00
Insensati & Friends
Damiano Babbini - violino
Francesco Bagnasco - viola
Catherine Bruni - violoncello
Mattia Pelosi - contrabbasso
Margherita Sanchini - clarinetto
Francesca Diamanti - fagotto
Lara Morotti - corno
L'esecuzione sarà preceduta da una breve guida all'ascolto a cura di Francesco Bagnasco
L.van Beethoven - Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20
Damiano Babbini inizia lo studio del violino a 6 anni presso la Scuola di Musica del Trasimeno sotto la guida del M°Elizabeth Graham e nel 2006 si diploma da privatista con il massimo dei voti.
Partecipa a masterclass con i maestri Rodolfo Bonucci, Emmanuel Hurwitz (Melos Ensemble, Aeolian Quartet), Reinar Honeck (spalla dei Wiener Philarmoniker), Mitislav Rostropovich e si perfeziona presso l’ Accademia di Musica di Pinerolo (TO) con il M° Adrian Pinzaru, M°Dora Schwarzberg e il M° Alessandro Milani.
L’esigenza di approfondire il repertorio cameristico lo porta nel 2004 ad essere uno dei fondatori e primo violino del Quartetto Ascanio con il quale si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Andrea Nannoni e l’Accademia W.Stauffer di Cremona con il Quartetto di Cremona e con altri grandi musicisti quali Hugh Maguire (ex spalla della London Symphony, Quartetto Allegri), Quartetto Barcellona, Bruno Giuranna, Adrian Pinzaru (Delian Quartet), Robert Cohen, Mihaela Martin (Quartetto Michelangelo),Demetrio Comuzzi (Nuovo quartetto italiano), Quartetto Prometeo, Marc lo Danel (Danel Quartet).
Il Quartetto si esibisce regolarmente in prestigiosi festival in Italia e all’estero come “Famiglia Artistica Reggiana” (Reggio Emilia), “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano (eseguendo prime assolute di autori come C.Boccadoro, S.Taglietti e A.Portera il quale dedica la sua opera al Quartetto Ascanio), “Armonie della sera” nel territorio marchigiano,“Festival dei due mondi” di Spoleto, “Musica Insieme” Panicale, “Paganini Genova Festival”, “Toscan Sun Festival”, “Neus Klangfest Remscheid” Colonia e altri ancora collaborando con grandi nomi quali Marco Sollini, Ensemble Kandinsky, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Claudio Pasceri, Koram Jablonko, Francesco Fiore e molti altri.Nel 2014 incide per Brilliant Classic “Ravel complete melodies” all’interno di ECU Ensemble e nel 2021 incide per Dynamic “Chamber Music in Genoa after Nicolò Paganini” dedicato alla musica dell’800 genovese.
Parallelamente alla carriera cameristica dal 2002 ricopre il ruolo di Primo Violino di Spalla e solista dell’Orchestra da Camera del Trasimeno con la quale nel 2005 vince il primo premio summa cum laude al concorso Internazionale “Pro Archi” di Nyiregyaza (Ungheria) ottenendo inoltre il premio speciale come prima parte assegnato da Sandor Devich (Quartetto Bartok).
Ottiene l’idoneità in varie orchestre italiane come l’Orchestra della Toscana (ORT), Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra regionale della Calabria “Paolo Serrao” (spalla dei secondi violini), Orchestra da Camera di Perugia (concertino dei primi violini) partecipando a tournèe in tutto il mondo (Spagna, Cina, Oman, Cile, Equador, Perù, Argentina) collaborando con Enrico Dindo, Marco Rizzi, Alberto Miodini, Enrico Bronzi, Fabio Luisi, Bruno Canino, Pietro de Maria, Daniele Rusioni, Francesca Dego e molti altri.
Nel Giugno 2021 ottiene l’idoneità al concorso per violino di fila per l’Orchestra della Toscana (ORT).
Francesco Bagnasco inizia lo studio del violino nella classe di Riccardo Capanni presso il Conservatorio di musica N.Paganini di Genova; nel 2014 si diploma con il massimo dei voti nella classe di Valerio Giannarelli. Ha partecipato a diverse masterclass di violino e di musica da camera e collaborato con diverse orchestre, come l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra da Camera di Perugia, Archi De Sono, Filarmonica di Torino, Filarmonica di Milano, Colibrì Ensemble, Teatro Carlo Felice. Dal 2015 al 2018 ha seguito i corsi di perfezionamento presso l'Accademia di Musica di Pinerolo nella classe di Adrian Pinzaru. Ha ottenuto nel 2017 il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio G.Verdi di Torino nella classe di Piergiorgio Rosso con il massimo dei voti e lode.
Dal 2019 è secondo violino del Quartetto Ascanio, con il quale ha effettuato numerosi concerti e ha inciso nel 2020 un cd contentente esclusivamente prime registrazioni mondiali di Camillo Sivori, Carlo Andrea Gambini e Giovanni Serra per l'etichetta Dynamic.
Da sempre porta avanti la carriera cameristica, suonando le più grandi opere quartettistiche e cameristiche per Unione Musicale di Torino, Festival Spinacorona di Napoli, Festival Roma Tre, Società dei concerti di Parma, e molti altri.
Nell’anno 2018/2019 risulta vincitore della Borsa di studio De Sono in collaborazione con la Compagnia di San Paolo.
Nel triennio 2017-2020 ha vinto una borsa di studio del Conservatorio G.Verdi di Torino per Assistenza alla classe di violino del Prof. Piergiorgio Rosso, per co-seguire i ragazzi nel percorso di studio.
Catherine Daniela Bruni si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia nella classe di violoncello del M*Vito Vallini, per poi proseguire gli studi sotto la guida del M*Francesco Dillon e il M* Robert Cohen.
Collabora con diversi complessi cameristici tra cui Orchestra da Camera del Trasimeno, Orchestra da Camera di Perugia, Gli Archi del Cherubino. Ha collaborato con molti complessi cameristici tra cui Ostia Chamber Orchestra, Opus Ensemble ricomprendo anche il ruolo di primo violoncello e solista.
È stata ospite in formazioni cameristiche in vari festival nazionali, tra cui “Corciano Festival” e “Festival delle Nazioni” a Città di Castello.
Ha un’intensa attività concertistica con il Quartetto Ascanio di cui è membro fondatore dal 2004.
Il Quartetto si esibisce nelle più prestigiose stagioni nazionali tra cui “Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano “(eseguendo prime assolute mondiali di C.Biccadoro, N.Oldrini, S.Taglietti, A.Portera), “Armonie della Sera”, “Festival dei due Mondi di Spoleto”, “Famiglia artistica Reggiana” e altri ancora . Con il Quartetto ha frequentato il corso di musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dell M*Andrea Nannoni per poi continuare presso Accademia “W.Stauffer” a Cremona con il Quartetto di Cremona.
È attualmente docente di violoncello presso “Istituto di Musica Henze” a Montepulciano(Si), presso la “Scuola di Musica del Trasimeno” a Castiglione del Lago.(Pg) e nella “Scuola comunale di Musica Cappetti” a Monte San Savino (Ar).
Mattia Pelosi frequenta la scuola di musica di Castiglione del Lago dall’età di 8 anni, segue i corsi di contrabbasso con il M. Silvio Bruni, teoria e solfeggio con il M. Giuseppe Bruni, pianoforte complementare con il M. Marcella Scarponi, formazione orchestrale con il M. Elizabeth Graham ed in seguito Silvio Bruni. Si iscrive al conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo e nel Novembre 2017 si diploma con il massimo dei voti. Nell'Ottobre 2018 vince l'audizione presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona e ne diventa allievo effettivo, sotto la guida del M. Franco Petracchi. È attualmente iscritto al corso biennale per il Diploma accademico di II livello presso il conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo sotto la guida del M. Silvio Bruni.
Margherita Sanchini inizia lo studio del clarinetto presso la Scuola di Musica del Trasimeno sotto la guida del M° Sergio Dispensa, diplomandosi nel 2005 presso il Conservatorio O. Respighi di Latina.
Si perfeziona con i M° V. Mariozzi, A. Carbonare, R. Stolzman e F. Meloni. Ha collaborato con l’Orchestra Spazio Musica di Orvieto, l’Orchestra d’Armonia Città di Terni, Musicfest Perugia, l’Orchestra da Camera del Trasimeno, l’Associazione Pankalon, la Compagnia Italiana di Operette e il Cantiere Internazionale di Montepulciano (SI).
Parallelamente agli studi musicali, nel 2009 consegue la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi dal titolo “La dialettica adorniana tra Schönberg e Stravinskji”. Nel 2012 consegue la laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia con il massimo dei voti e la lode con una tesi dal titolo “Una scuola di musica come spazio politico: negoziazioni, conflitti e rappresentazioni dell’arte”. Nel 2020 consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria presso l’Università degli studi di Perugia con il massimo dei voti e la lode con una tesi dal titolo “L’esperienza della narrazione del sé nella scuola”.
Appassionata all’insegnamento della musica ai bambini, tra il 2011 e il 2013 consegue il I, II, III grado del corso “Metodologia e pratica dell’Orff- Schulwerk”, presso la Scuola popolare di Musica Donna Olimpia di Roma. Presso la stessa scuola consegue il corso Coroscenico, apprendimento musicale attivo per la pratica corale nelle scuole.
Partecipa ogni anno a seminari e corsi sulla metodologia Orff Schulwerk con docenti come Strobino, Bellia, Paduano, Sanna, Chechi e Anselmi.
Nel 2012 e 2013 partecipa all’ “International Summer course Elemental Music and Dance Pedagogy – Orff Schulwerk” e all’“International Summer course Elemental music and dance for all” presso il Carl Orff Institut, l’Universität Mozarteum di Salisburgo, Austria.
Nel 2013 partecipa al 27th Kodàly Seminar e il 21th International Kodàly Symposium presso Zoltan Kodàly Pedagogical Institute of Music di Kecskemét, parte della Liszt Academy di Budapest, Ungheria approfondendo anche il metodo Kodaly per l'insegnamento della musica.
Nel 2015 consegue presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano il Certificate of advanced studies in Educazione musicale elementare (EME).
Dal 2007 al 2020 svolge progetti di educazione musicale e laboratori musicali per conto dell'APS Amici della Scuola di Musica del Trasimeno presso le Scuole d'Infanzia e Primaria del Circolo Scolastico F. Rasetti di C. Lago, I.c. Panicale- Piegaro- Paciano, I.C. D. Birago di Passignano e Tuoro s/T, I.C. Bonfigli Corciano, I.C. Perugia 13, nonché progetti di educazione musicale nell’ambito dei PON (Programma Operativo Nazionale del MIUR) per l’I.C. Perugia 13 e l’I.C. Vannucci di Città della Pieve. In quest’ultimo istituto è docente supplente presso la scuola primaria negli a.s. 2020/21 e 2021/22.
Dal 2014 al 2017 collabora con l'Istituto di Musica H.W. Henze di Montepulciano come docente di clarinetto e propedeutica musicale. Dal 2014 al 2019 collabora con la Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia come docente di propedeutica musicale per bambini da 3 a 5 anni. Dal 2009 collabora con la Scuola di Musica del Trasimeno come docente di propedeutica musicale, clarinetto, sassofono e musica d’insieme per fiati.
Ha fondato nel 2018, insieme a due colleghi e amici, l’Associazione Gli Insensati APS, di cui è presidente, con lo scopo di organizzare eventi e concerti e valorizzare così il territorio del Trasimeno: a “Idee Musicali”, le stagioni concertistiche organizzate in questi anni, hanno partecipato ad esempio, Francesco Fiore, Luigi Maio, Naomi Berril, Gabriele Mirabassi, Tetraktis Percussioni.
Nel 2022 vince il Concorso ordinario infanzia bandito dal MIUR nel 2020, risultando prima in Umbria. Attualmente è docente presso la Scuola d’Infanzia di C. Lago, D.D. F. Rasetti.
Francesca Diamanti inizia lo studio del fagotto nel 2009 presso la Scuola di Musica del Trasimeno; dal 2009 al 2019 è membro dell'Ensemble di Fiati del Trasimeno e dal 2011 partecipa alle attività concertistiche dell'orchestra giovanile della Scuola di Musica del Trasimeno e agli stage di formazione orchestrale che questa organizza.
Dopo aver conseguito la laurea in Mediazione Linguistica presso l'Università di Perugia, prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Paolo Carlini, conseguendo il Diploma Accademico di I livello nel 2021. È attualmente iscritta al secondo anno del biennio accademico presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia dove studia con il M° Luca Franceschelli. Negli anni ha collaborato con varie orchestre del territorio tra cui l'Orchestra da camera di Perugia,l'Orchestra da camera di Gubbio, l'Orchestra della Scuola di Musica Schumann di Figline Valdarno e l'Orchestra poliziana.
Parallelamente agli studi strumentali ha seguito un percorso di formazione nell'ambito della didattica musicale, conseguendo il I livello di Metodologia e Pratica dell'Orff-Schulwerk e partecipando a vari seminari e corsi di aggiornamento.
È attualmente docente di fagotto, propedeutica e solfeggio presso la Scuola di Musica del Trasimeno e docente di propedeutica musicale presso la Musical Academy Perugia. Dal 2015 lavora come educatrice in progetti di educazione musicale presso la scuola primaria, la scuola d'infanzia e l'asilo nido.
Lara Morotti si è diplomata in Corno Presso l’Istituto Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia nel 2001 e ha frequentato il corso quadriennale di Musicoterapia ad Assisi diplomandosi nel 2016. Successivamente ha frequentato il corso di perfezionamento in Musica e Musicoterapia in Neurologia nell’anno 2015 presso l’Università degli studi di Ferrara e ha conseguito un Master di I livello in Musicoterapia nell’anno 2016 presso l’Università degli Studi di Pavia. In ambito musicale ha frequentato numerose masterclass di perfezionamento tenute da musicisti di fama internazionale tra cui: Guido Corti, Radovan Vlatkovic, Stefan Dohr, Froydis Ree Weekre, Frank Lloyd, Roberto Miele, David Johnson e Bruno Schneider. Ha collaborato e collabora attivamente come professore d’orchestra in diverse istituzioni Lirico-Sinfoniche come Orchestra Luigi Cherubini di Piacenza, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari collaborando con diversi direttori tra cui Riccardo Muti, Fabio Luisi, Michele Mariotti, Daniel Oren, Daniele Rustioni, Wayn Mashall, John Axelrod, George Pehlivanian e Juraj Valčuha. Parallelamente all’ambito artistico ha seguito negli anni corsi di formazione e convegni in ambito musicoterapico: Corso di Formazione “Musica pre piccolissimi 0-3 anni” presso Accademia Musicale Camille Saint Saëns di Crosio della Valle (VA), Convegno “Le stanze della coscienza” organizzato da Agora Onlus e Confiam a Torino, Convegno “Musica e Musicoterapia in ambito clinico e di ricerca: quali Progressi” organizzato dalla Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cremona), congresso “La musica, il cervello ed il recupero del benessere psico-fisico al centro della Lectio Magistralis del Prof. Eckart Altenmüller”, presso l’Università di Ferrara, convegno “Musica e Terapia: una relazione possibile” presso Università degli Studi di Pavia, Evento Formativo Residenziale “ Musica, musicoterapia e demenze: possibili applicazioni ed evidenze scientifiche” presso Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Ha lavorato come musicoterapeuta in strutture residenziali tra Milano e Bergamo, partecipando ad attività di ricerca scientifica che hanno portato a diverse pubblicazioni.
Con il sostegno di: