gliInsensati

Domenica 23 Febbraio 2025
ore 18.00
"Tra arte e musica"
Insensati & Friends
Damiano Babbini - violino
Catherine Bruni - violoncello
Alessio Tiezzi - pianoforte
Silvia Centomo - artista
In collaborazione con Ass.ne Arte e Sostegno ODV
​
​​
HANDEL - HALVORSEN – Passacaglia per violino e violoncello
DALL'ABACO – Capriccio n.3 per violoncello
S.PROKOFIEV – Sonata per violino solo
F.SCHUBERT – "Andante con moto" dal trio op.100
F.J.HAYDN – Trio in sol Magg. HOB XV:25 "Gypsy"
Andante - Poco adagio, cantabile - Rondo all'Ongarese: Presto
Silvia Centomo è un’artista visiva e musicista. Nata ad Arzignano (VI) nel 1985 e cresciuta a Passignano sul Trasimeno (PG), vive nel Canton Zurigo in Svizzera con suo marito e i loro 3 bambini. Allieva della scuola di Musica di Castiglione del Lago, si è diplomata in Corno e Sassofono. Ha conseguito successivamente un Master in Music Performance alla ZHdK di Zurigo e una specializzazione in corno naturale alla Schola Cantorum di Basilea, perfezionandosi ulteriormente alla Royal Academy of Music di Londra. Ha arricchito la sua formazione con studi in Scenografia e un Master in Rhythmik sempre alla ZHdK, unendo così musica, movimento e arti performative. Parallelamente, Silvia ha coltivato la sua passione per l’illustrazione frequentando l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Macerata e alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede. Come cornista, collabora con orchestre e ensemble internazionali tra cui la Luzerner Sinfonieorchester, Camerata Bern, Kammerorchester Basel e La Cetra, così come La Scintilla dell’Opera di Zurigo, Le Concert des Nations, I Barocchisti e Les Musiciens du Louvre. Dopo aver lavorato per diversi anni in una scuola speciale per bambini con difficoltà di apprendimento, Silvia insegna ora presso il Conservatorio di Zurigo. Le sue illustrazioni sono state impiegate in scenografie per produzioni d’Opera in Italia e all’estero. Ha pubblicato con Ali&no e il suo lavoro “Oberon” è stato premiato dalla Bologna Children’s Book Fair 2022 per il Contest „Il bambino spettatore“.
​
Alessio Tiezzi diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nella classe della Professoressa Lidya Rocchetti, si perfeziona all’Accademia Pianistica di Imola, a Salisburgo e altre prestigiose istituzioni con maestri come Pier Narciso Masi, Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Norberto Capelli, Hector Moreno. E’ vincitore di numerose competizioni musicali tra cui: primo premio assoluto "Riviera Etrusca" e "Città di Follonica" (dove ha ricevuto anche il premio speciale "Lions Club"), primo premio "Città di Castiglion Fiorentino", "Città di Massa" e "Città di Albenga", “Istituto musicale di Riccione” e numerosi premi in altri concorsi nazionali ed internazionali. Tanti i concerti in Italia e all’estero in qualità di pianista solista: concerto KV 414 per pianoforte e orchestra di Mozart, concerto per quattro pianoforti e orchestra di Bach, Rapsodia in Blue per pianoforte e orchestra di Gerswhin (RNYO - direttore Calligaris), Fantasia corale per pianoforte coro e orchestra di Beethoven, primo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, Konzertstücke op. 92 e concerto in la min per pianoforte e orchestra di Schumann, Concerto n. 2 di Chopin, Concerto per due pianoforti di Poulenc (Concerto di Chiusura del 48° Cantiere Internazionale d’Arte - direttore Daniele Giorgi). Camerista molto apprezzato e richiesto vanta collaborazioni prestigiose nelle più svariate formazioni con artisti come Jing Zhing Zhang, Artur Chermonov, Feng Ning, Dimitra Theodossiou, Laura Marzorati.
In qualità di direttore fa il suo esordio nel 2012 componendo e dirigendo le musiche per il 72° Bruscello Poliziano (di cui è tuttora direttore musicale). Nel 2016 dirige Pollicino, l’opera per ragazzi più rappresentata al mondo, scritta da H. W. Henze nel 1980 per i giovani di Montepulciano. E’ direttore stabile dell’Orchestra Poliziana di cui è anche coordinatore e preparatore per direttori ospiti di chiara fama quali Roland Boer, Beatrice Venezi, Antonio Greco e Marc Niemann.
Dal 2014 è Direttore Artistico e Didattico dell’Istituto di Musica “Henze” di Montepulciano (Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte).
Laureato in Didattica della Musica al Conservatorio di Perugia è docente di Esecuzione e interpretazione (Pianoforte) al Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo dove è anche direttore dell’orchestra degli allievi.

Comune di Castiglione del Lago
